top of page

Come nasce una squadra

PASSO 1: L’omino, quello che vedete è un MOULDED HW. Sono principalmente rossi e blu si possono trovare anche con basi nere, molto più raramente con basi bianche, ed altri colori

Altri moulded sono gli Scarescow, i Winged shorts, e i più noti Walkers

P01 l'origine.JPG

PASSO 2: La prima cosa è la separazione della base dall’omino, basta inserire un attrezzo a punta nel buchino che si trova nella parte anteriore (il mio punteruolo l’ho comprato in una bancarella cinese).

Per i Walkers e i Winged al posto del punteruolo occorre usare un taglierino e infilarlo tra la base e il piatto interno.

P02 togliamo la base.JPG
P02b via la base.JPG

PASSO 2 BIS Una volta infilato il punteruolo (mi raccomando la punta extra fine) fare una leggera (altrimenti si danneggia la base) pressione spingendo il punteruolo verso il basso.

PASSO 3  a questo punto l’omino è pronto per un bel bagnetto. Immergetelo in un prodotto per sgrassare  il forno, io ad esempio uso Chante Clair sgrassatore universale.

P03 immersione.JPG

PASSO 4 il bagno deve durare dalle 48-72 ore in su, fino anche ad una settimana, se si vuole essere sicuri che  l’omino che tirate fuori sia lindo e pinto. Vi consiglio di coprire il contenitore e di posizionarlo in un luogo areato.

P04 a bagno.JPG

PASSO 5 Finito il bagno estraete gli omini dal contenitore e puliteli con l’aiuto di un vecchio spazzolino, NON USATE l’acqua corrente ora, ma solo in un secondo momento, dopo che avete posato gli omini in un contenitore d’appoggio. Finita la strigliatura rimettete gli omini dentro il contenitore (pulito) e lasciateli sotto l’acqua corrente per 10 minuti, poi asciugateli con cura con un panno asciutto, meglio se di cotone.

P05 la spazzolatura.JPG

PASSO 6:  A questo punto c’è la scelta delle basi, se gli omini devono essere rimontati sulle basi originali potete pure saltare questo passaggio. Se invece dovete montare l’omino su una base replica difficilmente le trovate della misura giusta ossia un diametro interno di 17 mm. Fanno eccezione talvolta le soccer 3d HW e  le ACM.

P06 misurazione della base.JPG

PASSO 7: In caso doveste far ricorso a basi con un diametro interno inferiore  al 17 mm. come le Top Spin o le HW originali allora limare la base con un piccolo pezzo di carta vetrata a grana media prendendo l’omino tra pollice (sotto la base ) e indice (sopra la testa) e levigare tutto intorno. Procedete lentamente  e ripetere la misurazione più volte … se limate troppo vi siete giocati l’omino!

P07 la limatura.JPG

PASSO 8: a questo punto l’omino è pronto. Da qui in poi entrano in gioco anche le vostre capacità artistiche … la vostra mano ferma … la vostra vista … e il vostro senso artistico ed estetico.

Bene, innanzi tutto, se lo stemma lo richiede, occorre fare il bordo più esterno o in alternativa l’intero piatto (tipo Liverpool). La cosa importante è girare intorno allo spessore del disco per non creare uno sbalzo estetico tra base e inner specie se si usano le basi originali che non sempre si reinseriscono perfettamente.

P08 il bordo.JPG

PASSO 9: una volta effettuata questa operazione bisogna aspettare che il lavoro asciughi almeno 24 ore altrimenti, quando si inserisce l’omino nella base, se la vernice non è perfettamente asciutta, si rischia di sporcarla.

P09 il bordo montato.JPG

PASSO 10: si inizia la colorazione dello stemma, dando prima i colori principali, specie se chiari, e poi quelli marginali, e comunque sempre dopo i colori scuri che possono anche sovrascrivere quelli chiari, ma non viceversa. In quest’ultimo caso bisognerebbe dare più mani e si rischia la “mappazza”.

P10 stemma interno primi colori.JPG

PASSO 11 con l’ordine dato prima si giunge al completamento dello stemma.

P11 stemma completo.JPG

PASSO 12: terminato lo stemma si passa alla carnagione

P12 carnagione.JPG

PASSO 13: si inizia a dipingere la divisa, prima maglia e calzettoni e poi i calzoncini, ammesso che non siano tutti dello stesso colore (tipo il Liverpool)

P13 la divisa.JPG

PASSO 14 poi si dipingono i numeri

P14 i numeri.JPG

PASSO 15 poi si dipingono i particolari le scarpe e i capelli

P15c omino finito.JPG

PASSO 16 infine si danno i protettivi, io uso quello lucido per la base e l’opaco per l’omino.

PASSO 17 la squadra è pronta .. chi vuole può lucidare le basi per una maggiore scorrevolezza … altrimenti … via in campo!

P17 lavoro finito.JPG
bottom of page